Pubblichiamo i profili di ogni Esperto-Giudice membro delle giurie delle tre esposizioni. La distribuzione delle razza sarà consultabile sulla piattaforma EnciShow quanto prima.

Curricum Vitae |
|
![]() |
Bezzecchi Giulio nasce a San benedetto Po’ in provincia di Mantova nel 1950. Conseguita la Laurea in Veterinara si dedica agli animali d’affezione, in particolare alle patologie dei cani di grossa taglia; studioso di cinofilia .esperto giudice internazionale alleva con l affisso di “mauro” ereditato del padre vittorio. Nominato giudice all rounder dal 2006, giudice formatore, gia membro di numerose associazioni cinofile ha giudicato in molte nazioni: Austria, Germania, Francia, Svizzera,Slovenia, Slovacchia, Olanda , Spagna, Portogallo, Grecia, Russia, Ucraina, Canada ecc. Ha giudicato in diversi campionati europei e mondiali. Autore di numerose ubblicazioni sulle razze canine,h a scritto testi specializzati ,monografiche sul alano, doberman, pointer, cane corso ,terranova, drathaar,ecc. Relatore a numerosi convegni, collabora con riviste canine specializzate, programmi televisivi sulle razze canine. lingue conosciute :inglese, francese, tedesco. Presenza: 3 marzo (expo Sedriano) – 4 marzo (expo Lecco) – 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Alessandro Braga nasce a Nuvolento (BS) nel 1949. Giudice di esposizione dal 1987 e di prove per razze da ferma per tutte le note. Amante e allevatore della razza cane da ferma tedesco a pelo corto (kurzhaar) di cui come allevatore ha collezionato 31 titoli tra lavoro e bellezza. Nel novembre 1990 ha vinto a Verona il campionato europeo. Con un proprio soggetto, Neve, ha conseguito il titolo di campionato italiano, internazionale, assoluto, riproduttore e mondiale veterani. Presenza: 3 marzo (expo Sedriano) |
![]() |
Alberto Cuccillato è nato a Napoli nel 1956 ed è stato per oltre 30 anni un allevatore di Cocker Spaniel Inglesi con Affisso “Di Cesarina”, producendo alcuni campioni di bellezza. Dal 1985 collabora attivamente all’organizzazione dell’esposizione Internazionale di Napoli e da oltre 15 anni ricopre la carica di Vice-Presidente del Gruppo Cinofilo Partenopeo. Dal 10 giugno 2003 è un Esperto/Giudice Internazionale ENCI/FCI e dal 2016 è Giudice Formatore per diverse razze.Attualmente è abilitato a giudicare tutte le razze canine riconosciute dalla FCI (All Rounder). E stato nominato più volte membro di commissione di Esami pratici per l’abilitazione di nuovi Esperti/Giudici di esposizione. Ha giudicato in tutte le più prestigiose esposizioni canine italiane, mentre all’estero è stato invitato a giudicare molte volte in Finlandia ed in Francia (fra cui due volte allo Championnat de France) e poi in Irlanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Olanda, Belgio, Croazia, Lettonia, Lituania, Estonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Repubblica di San Marino, Ungheria, Romania, Polonia, Ucraina,Bielorussia, Russia, Cina, Spagna, Portogallo, Macedonia, Serbia, Turchia, Grecia, Germania, Austria, Australia, Stati Uniti d’America e Argentina. Presenza: 3 marzo (expo Sedriano) – 4 marzo (expo Lecco) – 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Claudio De Giuliani è nato a Forno di Zoldo, un paesino delle Dolomiti, una bella zona conosciuta nel mondo per le sue montagne. Nella sua vita ha sempre avuto i cani come compagni di viaggio: da bambino ha affiancato il padre nella caccia diventando a sua volta cacciatore, prima con i segugi, poi con i cani da ferma. All’inizio della sua vita cinofila ha allevato il cane da ferma tedesco a pelo corto (kurzhaar). Erano gli anni ’70! Il suo grande amore per le razze tedesche lo ha condotto a conoscere anche il cane da ferma tedesco a pelo lungo (langhaar) che ha allevato per anni, ottenendo grandi soddisfazioni. Dopo una gavetta di una decina di anni iniziò a giudicare nel 1979. E’ All Rounder dal 2004. E’ stato membro del vecchio comitato LOI dell’ENCI. Ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’ENCI nell’ormai lontano 2000 e per due mandati è stato anche membro del Comitato Giudici sia dell’ENCI che della FCI. Lo scorso anno è stato rieletto nel Comitato Giudici dell’ENCI. Oltre a diversi articoli pubblicati nelle più importanti riviste cinofile nazionali ha anche scritto 12 libri e realizzato un video sull’addestramento dei cani da caccia. È appena uscito il suo ultimo libro: Il Cane Corso Italiano, edito dalla Edizioni Altea di Roma. Ha già giudicato in tutti i paesi d’Europa, nei Paesi dell’America centrale e del sud America, in Australia, negli Stati Uniti nonché in diverse edizioni WDS e al crufts. Ora non alleva più. Presenza: 4 marzo (expo Lecco) – 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Dunne Cathrina (IRL). Salve; mi chiamo Cathrina Dunne e sono giudice fci e specialista di razza per cani da pastore Shetland. Da 30 anni sono un allevatore ed espositore dei miei Sheltie con affisso de “longrange”. Nel 2022 il mio allevamento è stato il migliore per questa razza e contemporaneamente ho lo Sheltie più vincente. Ho ottenuto 12 campioni irlandesi, 3 campioni britannici, 1 campione ceco e 1 tedesco. Una femmina che ho allevato, ha vinto il best of breed ai wds in Cecoslovacchia. La Sheltie che sto attualmente esponendo è la top 2 nel suo gruppo e ha conseguito 7 BOG e 2 best in show. Nel corso degli anni il mio amore per i cani e per le esposizioni mi ha spinto a divenire giudice. Ho giudicato molte Mostre Speciali, Raduni ed Esposizioni. Giudico tutte le razze del gruppo 1, tutte le razze del gruppo 5 e 12 razze del gruppo 2. Giudico anche Best in Show. Ho giudicato in Russia, Estonia, Svezia, Norvegia, Danimarca, Belgio, Olanda, Italia, Germania, Repubblica Ceca, Croazia, livello cc nel Regno Unito e in Australia. Attendo con ansia di ritornare in Italia.ATTESA Presenza: 3 marzo (expo Sedriano) – 4 marzo (expo Lecco) – 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Luigi Gaboardi nasce a Ceresara in provincia di Mantova nel 1938; ancor prima della fine della guerra la famiglia si traferì in provincia di Brescia. Alleva attivamente il Bracco Tedesco a pelo duro dal 1976 e ottiene l’affisso “della Crespeneda” nel 1982. Con all’attivo 49 cucciolate, ha contribuito fattivamente alla selezione di questa razza che in Italia vede un limitato numero di nascite annue. I suoi Drahthaar hanno ottenuto numerose qualifiche, dal Molto Buono alla vittoria di numerosi CAC e CACIB, numerosi titoli di Campione Italiano dal 1977 al 1982 e un secondo posto alla Mondiale di Verona del 1980. E’ stato consigliere del Drahthaar Italian Club e membro del Collegio dei probiviri. Diventa giudice ENCI per il Drahthaar nel 1991 e successivamente all’intero gruppo FCI n° 7 fino a divenire All rounder nel 2018, passando per gli ampliamenti progressivamente dai gruppi, 6, 7, 8 . Nel 1999 è stato insignito dell’onorificenza del Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e nel 2021 quella Ufficiale della Repubblica italiana. È delegato ENCI dal 1986 e ha giudicato in diversi paesi europei, trai quali Inghilterra, Spagna e Germania. .E’ il decano degli Esperti Giudici italiani. Presenza: 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Jovica Golubovic è nato a Lapovo, in Serbia nel 1952. Dal 1971 le sue esperienze di allevatore sono state fatte selezionando razze da utilità / difesa quali l’alano tedesco, il pastore tedesco ed il boxer ma anche il setter inglese; nel complesso ha prodotto 42 cucciolate. Dal 1992 ha organizzato numerose gare internazionali per i cani da ferma. E’ membro della commissione giudici; E’ stato segretario e poi presidente del Dobermann Club Serbo. Dal 1984 è Giudice internazionale. E’ autore di numerose pubblicazioni cinofile. Nel 1992 è stato premiato dal Kennel club Yugoslavo col Distintivo d’oro per meriti cinofili. Presenza: 3 marzo (expo Sedriano) – 4 marzo (expo Lecco) – 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Jean Lawless vive nella contea di Kildare, nella Repubblica d’Irlanda. Insieme al marito Paul e alla figlia Kelly alleva pastori belgi e Schipperke con affisso del “Revloch”. In passato ha anche allevato Silky Terrier. Jean ha allevato molti campioni di tutte le razze in Irlanda; coi propri soggetti ha conseguito nuverose vittoria al Crufts ( la più nota esposizione inglese) ottenendo numerosi BOB. Tali successi sono stati ripetuti anche in molti altri paesi. Sono i migliori allevatori di pastori belgi in Irlanda da quando i registri sono stati tenuti dal 1991 ed in particolare sono stati i migliori allevatori della varietà Groenendael nel Regno Unito, ininterrottamente, dal 2011. Jean è un membro dell’An. Ard. Comhairle dell’Irish Kennel Club e un giudice internazionale FCI nei gruppi 1, 2, 3, 5, 6, 9 e 10. Ha giudicato in tutto il mondo e ha avuto l’onore di giudicare tutte le varietà di pastore belga al Crufts nel 2017 e nel 2018. Presenza: 3 marzo (expo Sedriano) – 4 marzo (expo Lecco) – 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Nanzio Mari nasce a Noceto, dove vive tuttora, nel 1953.E’ appassionato da sempre e da gio0vanissimo ha iniziato ad allevare Epagneul Breton, dal 1998, con affisso “delle Cento Lance”. Nel corso della sua carriera, coi propri soggetti, ha ottenuto diversi titoli di campionato vincendo anche in numerose esposizioni nazionali ed internazionali. Esperto giudice dal 2001 per la propria razza ha poi ampliato all’intero gruppo FCI 7 e 8 e parte del 6.Ha giudicato in Italia, Francia, Grecia e Serbia. In passato ha ricoperto la carica di Presidente del Gruppo cinofilo Parmense (Delegazione Enci)dopo esserne stato per anni Consigliere. Presenza: 3 marzo (expo Sedriano) – 4 marzo (expo Lecco) |
![]() |
Giuseppe Masia nasce a Pavia nel 1958. La sua esperienza inizia nel 1972 addestrando un Old English Sheepdog ed i Kurzhaar ma dal 1984 la sua vita cambiò radicalmente quando conobbe i Retrievers ed i Labrador in particolare. Giudice sia di prove di lavoro che di esposizione per il gruppo 8 e parte del gruppo 7 non ho mai abbandonato la sua esperienza quale concorrente ed espositore per una visione completa del mondo cinofilo. Presenza: 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Giovanni Mosca Tenna nasce a Busto Arsizio nel 1945. Attivo dalla fine degli anni 70 nel mondo cinofilo, è stato impegnato in quegli anni come commissario di ring in esposizioni nazionali ed internazionali. Dal 1990 possiede e porta in esposizione Schnauzer pepe e sale, che alleva dal 1993 con l’affisso FCI “vom Silbernen Strahl”, ottenendo con soggetti da lui allevati titoli nazionali ed internazionali. Dal 2005 è Giudice di Esposizione, attualmente abilitato a giudicare tutte le razze dei Gruppi 2 e 5, oltre ad alcune razze del Gruppo 1. Ha svolto incarichi di Giudice in esposizioni internazionali, nazionali, raduni e campionati di razza in Italia, Germania, Spagna, Olanda. Polonia, Finlandia, Ucraina, Russia. E’ Giudice Formatore per le razze Schnauzer e Pinscher. E’ stato Vicepresidente del Gruppo di Monaco di Baviera del Pinscher-Schnauzer-Klub tedesco e Segretario nazionale dello Schnauzer Club Italiano. E’ membro del Direttivo e Segretario dell’associazione “Amici del Cane da Pastore d’Oropa”, che sta operando per il riconoscimento da parte di ENCI/FCI di questa razza originaria del Piemonte E’ uno dei Giudici incaricati da ENCI di selezionare i soggetti di tale razza per il riconoscimento della tipicità e l’iscrizione al Libro Aperto. Presenza: 3 marzo (expo Sedriano) |
![]() |
Mauro Mostura Pierangelo nasce a Cittiglio in provincia di Varese nel 1965; Vive a Caravate dove con la moglie, per oltre 30 anni, ha allevato chow-chow con affisso “MOIMA” ottenendo diversi titoli di campionato. Dal 2014 è giudice, iniziando ovviamente dalla sua razza per arrivare all’abilitazione dell’intero gruppo FCI 5, 4 e 8. Recentemente ha allargato ad alcune razze del gruppo 2, 7 e 9. Dal 2019 alla famiglia si sono uniti 2 welsh springer spaniel. Presenza: 3 marzo (expo Sedriano) – 4 marzo (expo Lecco) – 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Costanza Mozzillo è nata a Como, in una famiglia che ha sempre posseduto cani di differenti razze: Mastino Napoletano, Boxer, Segugio, Samoiedo, Barbone, Pastore Bergamasco. Diplomata al liceo classico, laureata in giurisprudenza con la massima votazione presso l’università degli Studi di Pavia, si è dedicata per diversi anni alla famiglia, ai figli ed all’insegnamento in un Istituto superiore. La passione per la cinofilia l’ha portata a chiedere ed ottenere il riconoscimento F.C.I. dell’affisso Di Monnagiò, per l’allevamento del bassotto tedesco nel 2006 ed intraprendere il percorso di formazione per Giudice Internazionale F.C.I. . Già iscritta all’Albo dei Delegati E.N.C.I., a fine 2009 ottiene la nomina a Esperto Giudice d’Esposizione di bellezza per le razze Bassotto Tedesco, successivamente Giudice di prova CAE 1 e Valutatore Junior Handler. Ad oggi, oltre al gruppo 5° e 10° giudica quasi tutte le razze Italiane . Per la razza Volpino Italiano ha giudicato il Raduno e primo Campionato Sociale a Modena nel 2015. Diverse volte è stata invitata a giudicare nel Raduno Razze Italiane di Volta Mantovana. Ha giudicato la razza che alleva in Italia in diverse manifestazioni Nazionali, internazionali, speciali, raduni e campionati sociali, come pure in Russia, Ungheria e Francia. Ha avuto l’onore ed il piacere di essere tra i giudici invitati a giudicare in Repubblica Ceca il Mondiale WUT 2021 tenutosi nel 2022 ed il Bundesieger / club show in Austria nel 2022. Tra le sue epserienze vi è pure il club show del Chow-Chow in Svizzera. E’ giudice per il test CAE1 ed ha sovente effettuato la verifica attitudinale per le Razze Nordiche, anche in occasione di Eurosamoyed 2020 tenutosi in Italia nel settembre 2021. Tuttora alleva bassotti kaninchen e nani a pelo corto, con i quali ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti a livello europeo e mondiale Costanza Presenza: 4 marzo (expo Lecco) – 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Laura Luisa Pergola è nata a Ivrea; vive in provincia di Torino la sua esperienza cinotcnica parte dalla metà degli anna ’90 col suo primo Bulldog. La passione per questa razza l’ha spinta ad allevarla ed esporla ottenendo grandi soddisfazioni. Ha fatto parte per una decina d’anni del Circolo Italiano Bulldog in qualità di Segretaria e Vicepresidente , fino al 2012. Giudice Enci-FCI dal 2013, è oggi abilitata al giudizio dei gruppi 4 e 10 , di gran parte delle razze del gruppo 2 nonchè di alcune razze italiane. Presenza: 4 marzo (expo Lecco) – 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Ottavio Perricone nasce a Palermo nel 1954. Vive in provincia di Arezzo, Ha sempre vissuto con i Boxer, la passione viene ereditata dal padre; numerosi sono gli insegnamenti che gli ha trasferito e che gli sono preziosi ancora oggi. Ha allevato con l’affisso “della Falconara” ottenendo importanti successi personali come il Campione Assoluto di Club con Gabriella della Falconara (1997), la prima boxer femmina in Italia ad ottenere questo prestigioso titolo. Inoltre le campionesse Gabriella della Falconara e Happy della Falconara hanno entrambe superato la Körung tedesca. Nel Boxer Club d’Italia ricopre le cariche di Vicepresidente, Delegato all’Organizzazione e Responsabile dell’Allevamento nel Gruppo Romano del BCI. Sono stato consigliere nel Boxer Club d’Italia dal 1991 per diversi mandati e ha ricoperto diverse cariche tra cui Responsabile dell’Organizzazione e della Selezione. Per la razza Boxer è anche giudice formatore, giudice di Selezione e ZTP. E’ giudice formatore anche per la razza Bulldog Inglese. E’ giudice F.C.I. dal 2006 abilitato a giudicare il Best in Show, abilitato a giudicare tutte le razze dei gruppi 2,4,5,10, alcune razze del gruppo 9, 1 e 7.E’ giudice per la certificazione del CAE-1. Ha giudicato in Italia, in Europa e in Russia. Presenza: 3 marzo (expo Sedriano) – 4 marzo (expo Lecco) – 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Vincenzo Pontone nasce a Castellammare di Stabia in provincia di Napoli; all’ età di 16 anni acquistò con i propri risparmi il primo cucciolo di Bouledogue Francese in un negozio di dubbia provenienza ma per fortuna munito di pedigree e da allora inizia la sua avventura con questa splendida razza che alleva da 24 anni! Ha prodotto piu di 67 campioni tra Italiani, Internazionali e di vari stati Europei, Americani e Cinesi. Ha partecipato e vinto in diversi Campionati Europei, al Crufts e piazzamenti nelleesposizioni Mondiali! Consigliere del Gruppo Cinofilo Partenopeo e socio del CCC. , è giudice ENCI dal 2018. Ha giudicato in Romania, Portogallo, Spagna, Svezia, Finlandia, Danimarca, Norvegia, Belgio, Polonia e presto in Estonia, Lettonia e Francia. Avrà il piacere quest’ anno di giudicare il raduno europeo del Club Danese del Bulldog Francese nel giorno antecedente il campionato Europeo in Danimarca. Presenza: 3 marzo (expo Sedriano) – 4 marzo (expo Lecco) – 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Roknic Zoran nasce a Belgrado nel 1979, dove si è diplomato alla Belgrade Higher School of Economic. E’ un giudice internazionale FCI per tutte le razze da agosto di quest’anno. Sono membro dell’Associazione cinologica di Belgrado e membro del Retriver Club di Belgrado. Ha Avuto modo di giudicare in diverse esposizioni internazionali, nazionali e di specialità in Europa nonchè in alcuni Paesi asiaticia . E’ specialista per l’VIII gruppo, Retrivers, nonché parte del gruppo IX, Carlino, Boston Terrier, Bulldog francese. Fin dalla prima infanzia è stato appassionato di tutte le razze canine, in particolare German Hunt Terrier, Chow Chow, Pechinese, fino a quando non haconosciuto il suo Labrador Retriver nel 2004. Da quel momento si è dedicato a quella razza. Nel 2013 ha arricchito il proprio allevamento con una coppia di dolcissimi Carlini. Da 5 anni Risiede e lavora in Norvegia. Presenza: 3 marzo (expo Sedriano) – 4 marzo (expo Lecco) – 5 marzo (expo Mantova) |
![]() |
Tavola Roberto nasce a Lecco nel 1973 dove tuttora vive. Restauratore d’opera d’arte, insegnante, da sempre cinofilo attivo ed allevatore di Cane Corso italiano dal 1996, con affisso de “Rancorosi” dal 2016. Giudice internazionale dal 2005, è stato chiamato a partecipare a importanti campionati e raduni di Cane Corso Italino nonché esposizioni internazionali, nazionali e Speciali. E’ giudice ENCI-FCI delle razze Cane Corso italiano, Mastino Napoletano, Bullmastiff, Mastiff e Dogue de Bordeaux. Inoltre è giudice CAE1. Presidente del Gruppo Cinofilo provinciale Lecchese dal 2004. Consigliere di collegamento del Club Italiano del Molosso dal 2015 Presenza: 5 marzo (expo Mantova) |